Fara Filiorum Petri, Le Farchie

 

La Farchia di Via Madonna (Gennaio 2014)

La Festa delle Farchie si svolge ogni anno il 16 gennaio, in onore di S.Antonio Abate, coinvolge tutti gli abitanti delle contrade di Fara Filiorum Petri, che partecipano con passione a tutte le varie fasi della festa. Le farchie sono enormi fasci di canne, dal diametro di circa un metro ed alte 10 metri. Ogni contrada ne realizza una e, nelle prime ore del pomeriggio del 16 gennaio, vengono trasportate nel piazzale antistante la Chiesa di S.Antonio Abate, dove vengono innalzate e, all’imbrunire, incendiate. Mentre i falò rischiarano la notte, offrendo uno spettacolo indimenticabile, i cittadini ed i visitatori festeggiano con canti e musica della tradizione popolare abruzzese, buon vino e piatti tipici. Sono sedici le contrade che partecipano alla grande festa.

Il mio shooting fotografico si è svolto presso la Contrada Madonna del Ponte, sono stata con loro intere giornate, mi sono sentita “una Farese”! Solo così si riesce a capire cosa rappresentano le farchie per la comunità di Fara Filiorum Petri. Bisogna guardare come le fanno, come ci si ritrovano intorno, quanta cura, precisione e forza mettono fra braccia e mani per realizzarle a dovere, come la regola vuole e la storia, la loro storia, insegna. Ti rendi conto che quelle torce gigantesche, issate e poi bruciate, anche a rischio di qualsiasi imprevisto, sono l’espressione di cultura, appartenenza, identità tanto definita da rendere la festa un’emozione unica.

 

 

03bis2

 

 

04bis2

 

 

05bis2

 

 

06bis2

 

 

07bis22

 

 

08bis2

 

 

09bis2

 

 

10bis2

 

 

11bis2

 

 

12bis2

 

 

13bis2

 

 

14bis2

 

 

15bis2

 

 

16bis2

 

 

17bis1