(Dicembre 2013)
I faugni nascono dalla fusione di una consuetudine pagana e contadina: un tempo, nelle campagne attorno ad Atri, i contadini accendevano dei fuochi, a fini propiziatori prima del solstizio d’inverno, in onore di Fauno, divinità pagana associata alla fertilità della terra, protettrice di pastori, greggi e agricoltura. Da questo rito deriva appunto la tradizione dei faugni, che consiste nell’accendere e portare in processione per la città, all’alba dell’8 dicembre, alti fasci di canne legati da lacci vegetali. La sera del 7 dicembre si benedice il falò che servirà all’accensione dei faugni all’alba del giorno dopo. Il giro dei faugni, all’alba dell’8 Dicembre, terminerà nella piazza del Duomo, dove i fasci di canne ardenti formeranno un grande falò.